di Nico Pitrelli
Lo scriveva già Pasolini quando nei “Saggi sulla letteratura e sull’arte” affermava che il “calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione”. Il genio analitico dell’intellettuale friulano trova oggi conferma nelle più recenti teorie scientifiche sulla religione, come quella dell’antropologo britannico Harvey Whitehouse. In un intervento sull’ultimo numero del magazine Nautilus, rivista sostenuta dalla Templeton Foundation e presentata come una sorta di New Yorker della comunicazione della scienza, lo studioso, in forze all’Università di Oxford, espone la sua visione sulle radici delle credenze religiose.
Secondo Whitehouse, più che il bisogno di trovare risposte alle domande profonde di senso, la fede nel soprannaturale nasconde la necessità di creare legami personali e di definire un senso di appartenenza a una comunità per cui valga la pena vivere e sacrificarsi, come accade nei tifosi di calcio per la squadra del cuore. Whitehouse ha sviluppato una teoria della religione basata sul potere che hanno i rituali nel favorire la coesione di gruppo. Per chiarire i punti cardini della sua teoria sfrutta l’analogia con quanto si vede negli stadi di tutto il mondo.
“Ci sono molte situazioni che non hanno a che fare con dilemmi esistenziali”, spiega lo studioso britannico, “ma che ispirano spiegazioni soprannaturali. Probabilmente la più comune è quella dei rituali effettuati in contesti con un certo rischio di fallimento. Molte persone ad esempio vanno a vedere le partite di calcio sempre con gli stessi pantaloni e magliette perché le ritengono dei portafortuna. O si pensi ai gesti ripetitivi dei giocatori prima di tirare un calcio di rigore”.
In altre parole, le esibizioni ritualistiche a cui assistiamo in uno stadio non sono differenti da quelle esplicite che si vedono nelle cerimonie in chiesa o in una moschea. Di conseguenza, la sacralità associata a una confessione religiosa non è diversa da quella che i tifosi attribuiscono alla propria squadra. È probabile che le tesi di Whitehouse possano risultare irriverenti a molti fedeli, ma le sue argomentazioni sono basate su un’imponente raccolta di dati accumulati negli anni e inseriti in un quadro concettuale altamente interdisciplinare in cui convergono archeologia, etnografia, storia, psicologia evolutiva e scienze cognitive. Il calcio è solo un esempio per spiegare che le credenze nel soprannaturale derivano da cerimonie e legami preistorici. Gli interessi di Whitehouse per la religione risalgono agli anni ottanta del secolo scorso, quando ha iniziato a studiare i riti tradizionali della Papua Nuova Guinea.
L’antropologo di Oxford ha raccolto per anni evidenze archeologiche di rituali complessi e cerimonie di iniziazione traumatiche praticate per fondere in modo indissolubile l’identità dell’individuo con la comunità di appartenenza. Le prove consistono in materiali e oggetti che testimoniano le diverse accezioni con cui si interpreta oggi il fenomeno religioso: pendagli, monili, collane e altri materiali raccolti in vari siti sparsi nel mondo, dal Sud America all’Africa, rivelano ad esempio la fiducia nella vita dopo la morte o suggeriscono l’esperienza di stati alterati della coscienza. Le tracce di tali pratiche le ritroviamo oggi anche nelle religioni istituzionalizzate, nelle preghiere quotidiane dei musulmani o nella frequentazione della messa da parte dei cristiani almeno una volta alla settimana. Le ricerche di Whiteouse fanno parte di una corrente di studi che cerca di spiegare la religione con la scienza.
L’antropologo britannico è uno dei principali esponenti internazionali di un settore interdisciplinare che vuole chiarire diversi aspetti del fenomeno religioso facendo ricorso alle scienze cognitive e a un approccio evolutivo. È in questo milieu culturale che si inserisce uno dei testi più controversi degli ultimi anni sul rapporto tra scienza e fede, il libro L’illusione di Dio, del biologo Richard Dawkins, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2007. Dawkins, dichiaratamente ateo e brillante divulgatore, propone numerose ipotesi evoluzionistiche che avrebbero portato gli esseri umani a credere in esseri soprannaturali: una delle più consolidate è quella che lega il pensiero religioso a un maggior sviluppo cognitivo. Il volume dello scienziato britannico è diventato un manifesto per i movimenti atei di mezzo mondo perché non si limita a fornire argomentazioni scientifiche a favore della sua tesi, ma si scaglia veementemente contro la religione, ritenuta pericolosa, causa di guerre, conflitti e azioni atroci, nonché un insulto alla dignità umana. Il testo rivendica viceversa l’orgoglio di essere atei, segno di indipendenza, salute e di una coscienza superiore. Esplicitamente Dawkins vuole fare proseliti al contrario. È inutile sottolineare che il libro è stato al centro di polemiche feroci e reazioni diametralmente opposte.
In un terreno più accademico e un po’ più sereno si colloca di recente quella che alcuni critici considerano l’opera più ambiziosa sullo studio delle mitologie dopo i lavori di Mircea Eliade, storico delle religioni rumeno considerato l’inventore della ricerca moderna nel settore. Stiamo parlando del volume The origins of the World’s Mythologies, scritto da Michael Witzel dell’Università di Harvard e pubblicato dalla Oxford University Press nel 2013. Il libro, in quasi settecento pagine, fornisce una solida base empirica sull’origini dei miti nel mondo attingendo a dati ricavati dall’archeologia, della linguistica comparativa e dalla genetica delle popolazioni. La tesi di Witzel è che esiste un’unica fonte comune africana da cui hanno origine i nostri miti collettivi. Essi non sono solo le prime evidenze di spiritualità antica ma, molto più significativamente, hanno una serie di caratteristiche essenziali che sopravvivono ancora oggi nelle principali religioni del mondo. I lavori di Witzel e Whitehouse rappresentano alcuni degli sforzi più recenti e rilevanti di una comunità di studiosi che vuole rendere la storia delle religioni sempre di più una scienza empirica. Si tratta di un approccio che non ha necessariamente l’effetto di esacerbare il conflitto fra credenti e atei. Come spiega Whitheouse, “non penso che la scienza sarà mai in grado di dimostrare se Dio esiste o no. Questo rimarrà sempre una questione di fede. I credenti dovrebbero però essere aperti alla possibilità che alcuni fenomeni che ritengono misteriosi sul senso della vita o sul mondo possano in realtà essere spiegate dalla scienza. Allo stesso tempo credo che molto di quello che riguarda la vita umana vada oltre gli scopi dell’indagine scientifica”.
Questo articolo è stato pubblicato su Pagina99 il 28 settembre 2014